La semina del mattino 949. «Invocherai e il Signore ti risponderà, implorerai aiuto ed egli dirà: “Eccomi!”» (Is 58,9). Con un certo anticipo sulla Quaresima ed in continuità con il Natale del Signore dominato dal segno della luce, la Liturgia introduce il tema del digiuno. Lo fa in una dimensione di carità ed apertura al […]
Sintesi liturgica. Vª domenica del Tempo ordinario. Il pane diviso con chi ha fame, l’abito donato all’ignudo, l’accoglienza riservata al senzatetto: sono alcuni degli elementi che concretizzano il vero digiuno. Sono la garanzia per vedere la luce, per invocare il Signore, per avere da lui pronte risposte. Sale e luce sono due immagini evangeliche indicate […]
La semina del mattino 948. «Non dimenticatevi della beneficenza e della comunione dei beni, perché di tali sacrifici il Signore si compiace» (Eb 13,16). La conclusione della lettera agli Ebrei riassume e ricalca diversi temi affrontati, perché rimangano impressi nei lettori e siano materia di formazione continua. Si tratta di raccomandazioni che vanno oltre il […]
La semina del mattino 947. «Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio. Considerando attentamente l’esito finale della loro vita, imitatene la fede» (Eb 13,7). Le ultime raccomandazioni contenute nell’epilogo della Lettera agli Ebrei, si riferiscono all’amore fraterno, all’ospitalità ed al ricordo dei maltrattati, al senso del matrimonio ed al […]
La semina del mattino 946. «Entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; e l’angelo dell’alleanza, che voi sospirate, eccolo venire» (Ml 31,1). L’immagine del Precursore del Signore evocata dal profeta Malachia, identificato in Elia ed applicato da Matteo a Giovanni Battista, nuovo Elia, designa il Signore Gesù che oggi è celebrato nella Festa […]
La semina del mattino 944. «Perché nel Nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi» (Fil 2,10). Nell’Opera rogazionista oggi si celebra la festa interna del Nome SS.mo di Gesù, preparata dall’omonima novena col senso della riparazione dei peccati. La sconfitta del maligno, infatti, avviene attraverso la preghiera e l’adorazione eucaristica, primo atteggiamento dell’uomo nei confronti […]
La semina del mattino 943. «Alcuni furono lapidati, torturati, tagliati in due, uccisi di spada, andarono in giro coperti di pelli di pecora e di capra, bisognosi, tribolati, maltrattati. Di loro il mondo non era degno!» (Eb 11,37). La tradizione ebrea e cristiana si vanta di una moltitudine di testimoni che incitano a correre in […]
La semina del mattino 942. «Lascerò in mezzo a te un popolo umile e povero» (Sof 3,12). Sofonia appartiene al gruppo dei profeti minori. Esercitò il suo servizio profetico durante il Regno di Giosia (640- 609 a.C.). Proprio con lui ed al suo insegnamento contenuto nei tre capitoli che compongono il libro omonimo, si avviò […]
Sintesi liturgica. IVª domenica del Tempo ordinario. I poveri obbedienti agli ordini del Signore, gli umili cercatori della giustizia, ricercano il Signore e si mettono al riparo. Per chi confida nel Signore non c’è iniquità e menzogna. La scelta di Dio cade sugli stolti per confondere i sapienti, i deboli e disprezzati per confondere i […]
La semina del mattino 941. «La fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede. Per questa fede i nostri antenati sono stati approvati da Dio» (Eb 11,1) CP23/6. Con la fede non si scherza: è dono di Dio, base e fondamento di speranza, prova di ciò che […]