Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2101. «Rivestitevi di sentimenti di tenerezza, bontà, umiltà, mansuetudine, magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro» (Col 3,13). Nel seguito delle indicazioni per una vita cristiana allineata ai precetti del Vangelo, S. Paolo chiarisce il fatto che […]

Continue reading

La semina del mattino 2100. «Fate morire ciò che appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e la cupidigia che è idolatria; gettate via tutte queste cose: ira, animosità, cattiveria, insulti e discorsi osceni, che escono dalla vostra bocca» (Col 3,5.8). Nella sezione esortativa della lettera ai Colossesi, S. Paolo indica con chiarezza alcuni […]

Continue reading

La semina del mattino 2099. «Fate attenzione che nessuno faccia di voi sua preda con la filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo» (Col 2,8). L’Apostolo Paolo ha sempre avuto una grande preoccupazione per la fede dei cristiani. Conosceva bene egli stesso la dura […]

Continue reading

XXIII domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXIII domenica del Tempo Ordinario. L’uomo non conosce né può immaginare il volere di Dio. Tutto in lui è limitato: un corpo corruttibile, un’anima appesantita da preoccupazioni. La sapienza di Dio colma questo limite: istruisce, raddrizza, salva. Alla folla numerosa che lo segue Gesù offre forti e sagge indicazioni di vita per poterlo […]

Continue reading

La semina del mattino 2096. «Restate fondati e fermi nella fede, irremovibili nella speranza del Vangelo che avete ascoltato» (Col 1,23). Prima di diventare cristiani gli abitanti di Colossi erano estranei e come nemici di Dio. La mediazione e l’opera salvifica di Cristo li ha riconciliati, mediante la sua morte. La nuova condizione di seguaci […]

Continue reading

La semina del mattino 2095. «Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa» (Col 1,18). La lettera di S. Paolo ai Colossesi è indirizzata alla comunità di Colossi, una piccola città della Frigia, nell’odierna Turchia che a seguito della predicazione di Epafra aveva orientato i suoi passi sulla via di Cristo. In essa c’erano […]

Continue reading

2093. «Fedele ministro di Cristo»

La semina del mattino 2093. «Fedele ministro di Cristo» (Col 1,7). Questo epiteto che S. Paolo conferisce ad Épafra, suo compagno nel ministero a Colossi, si applica perfettamente ad uno dei più grandi e noti Padri della Chiesa, la cui valenza ed importanza sono evidenziati dall’appellativo «magno», cioè grande, S. Gregorio Magno (540-604) papa, uno […]

Continue reading