Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1891. «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gn 2,23). Fu questa, l’entusiastica espressione di Adamo dinanzi alla creatura che Dio gli aveva messo accanto e che aveva forgiato con la costola a lui sottratta. Il Signore stesso […]

Continue reading

La semina del mattino 1890. «Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente» (Gn 2,). Il primo libro della Bibbia, la Genesi, cioè «l’origine», nei primi due capitoli riporta in maniera differenziata il racconto della creazione. A dire degli […]

Continue reading

La semina del mattino 1789. «Lei alzò gli occhi al cielo, unendo, in segno di preghiera, le Sue mani e mi disse: «Io sono l’Immacolata Concezione». Così Bernadette Soubirous, una contadina di appena 14 anni, descrive cosa avvenne quel 25 marzo 1858 quando, nel corso della sedicesima apparizione della Vergine alla grotta di Massabielle, presso […]

Continue reading

La semina del mattino 1788. «Più ottenne dal Dio del suo cuore, perché più amava». La Chiesa celebra oggi la memoria di Santa Scolastica (480-543), sorella gemella di San Benedetto. Cresciuta insieme con suo fratello con gli ideali di vita cristiana, lo seguì nella via della perfezione secondo la sua Regola, imitandolo nella consacrazione verginale […]

Continue reading

La semina del mattino 1787. «La voce del Signore diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!» (Is 6,8). È davvero affascinante la storia della chiamata di Isaia. Il racconto autobiografico del grande profeta la colloca all’interno del Tempio di Gerusalemme dinanzi alla Maestà di Dio intorno al 740 […]

Continue reading

IVª domenica del tempo ordinario

Sintesi liturgica. IVª domenica del tempo ordinario. Un tenore fortemente autobiografico caratterizza il racconto della vocazione di Isaia. La localizzazione nel Tempio di Gerusalemme ed il contorno ha i toni di una liturgia: Jahwè è adorato e onorato dai Serafini nella maestà del suo trono. La paura della propria impurità di labbra e di vita […]

Continue reading

La semina del mattino 1786. «Non dimenticatevi della beneficenza e della comunione dei beni, perché di tali sacrifici il Signore si compiace» (Eb 13,16). Sono davvero interessanti le raccomandazioni che la Lettera agli Ebrei riporta prima del suo epilogo. Esse si riferiscono al buon andamento della vita comunitaria per renderla sempre più conforme al volere […]

Continue reading

1785. «L’amore fraterno resti saldo. Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli» (Eb 13,1). Alcune ultime raccomandazioni precedono l’epilogo della lunga Lettera agli Ebrei. Esse hanno un valore che supera il tempo e sono di una sorprendente attualità. Si fondano sui principi biblici ed evangelici che richiedono accoglienza, buonsenso e pratica […]

Continue reading

La semina del mattino 1784. «Voi vi siete accostati a Gesù, mediatore dell’alleanza nuova, e al sangue purificatore, che è più eloquente di quello di Abele» (Eb 12,22-24). Avviandosi verso la conclusione, la Lettera agli Ebrei esorta i cristiani a perseguire la strada della santità e della pace, a sostenersi l’un l’altro e a non […]

Continue reading

La semina del mattino 1783. «È per la vostra correzione che voi soffrite! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non viene corretto dal padre?» (Eb 12,7). Un’antica esortazione già riportata dal libro dei Proverbi invita a non disprezzare la correzione del Signore e non stancarsi quando da Dio si è […]

Continue reading