La semina del mattino 901. «Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio; sarà un nazireo di Dio dal seno materno fino al giorno della sua morte» (Gdc 13,5). La preparazione al Natale sia attraverso il canto delle Profezie che con la rievocazione di eventi storici collegati per analogia al Bambino che deve nascere, è un […]
La semina del mattino 900. «Chiedi per te un segno dal Signore, tuo Dio, dal profondo degli inferi oppure dall’alto» (Is 7,10). Il Libretto dell’Emmanuele, una porzione del libro del Primo Isaia, compreso tra il 5 ed il 12 capitolo, è sicuramente uno dei testi più significativi dell’Avvento perché in linea con altri vaticini profetici […]
Sintesi liturgica. IVª Domenica di Avvento. In piena guerra siro-efraimita Jahwè invitando il re Acaz ad avere fiducia solo in Lui, mettendo da parte re e dei stranieri, tramite Isaia gli dà un segno concreto: da una giovane donna nascerà l’Emmanuele, il Dio con noi. La profezia viene confermata dall’angelo del Signore nel sogno a […]
La semina del mattino 899. «O Sapienza dell’Altissimo, che tutto disponi con forza e dolcezza: vieni ad insegnarci la via della saggezza» (17 dicembre, Antifona al Magnificat dei Vespri). Comincia oggi il settenario liturgico in preparazione al Natale, evocato dalle antiche “antifone maggiori” che precedono il Magnificat nella preghiera dei Vespri ed il vangelo della […]
La semina del mattino 898. «Li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia» (Is 56,7). Nella Tradizione della Chiesa, la novena del Natale, è certamente quella più popolare e sentita dell’intero anno liturgico. Essa intende comunicare e fornire ai fedeli le ricchezze spirituali in preparazione prossima all’evento della Natività di Gesù. La […]
La semina del mattino 897. «Come una donna abbandonata e con l’animo afflitto, ti ha richiamata il Signore» (Is 54,6). Nella notte tra il 14 ed il 15 dicembre 1904 in un quartino del Palazzo De Laurentiis dove viveva in incognito ad Altamura, moriva Melania Calvat, la veggente della Salette. La scoperta del decesso fu […]
La semina del mattino 896. «Solo nel Signore si trovano giustizia e potenza!» (Is 45,24). Nel cammino liturgico dell’Avvento il profeta Isaia è conduttore e guida. Attraverso gli oracoli da lui riportati nel libro che da lui prende nome, nella prima e seconda parte, viene delineato un percorso di riflessione che porta all’accoglienza del mistero […]
La semina del mattino 895. «Beata la vergine che ha imitato il Signore, sposo delle vergini e principe dei martiri» (Antifona d’ingresso). La liturgia celebra oggi S. Lucia, vergine e martire del III sec., una delle sante più note al mondo, il cui culto è diffuso universalmente ed è menzionata con altre 6 donne nel […]
La semina del mattino 894. «Una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele» (Nm 24,17). Sono frequenti e poetiche le immagini di cui la Liturgia si serve, sulla base della Sacra Scrittura, per evidenziare l’importanza del tempo di Avvento, non solo come rievocazione del passato e della prima venuta nella carne di […]
La semina del mattino 893. «Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi» (Is 35,5). Il tempo dell’attesa dell’Emmanuele è caratterizzato nelle profezie della Scrittura da una situazione di calma e di novità ambientale. Deserto, terra e steppa sono prototipi di quanto la realtà creaturale sia influenzata dalla gloria […]