Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

IVª Domenica di Avvento

Sintesi liturgica. IVª Domenica di Avvento. In piena guerra siro-efraimita Jahwè invitando il re Acaz ad avere fiducia solo in Lui, mettendo da parte re e dei stranieri, tramite Isaia gli dà un segno concreto: da una giovane donna nascerà l’Emmanuele, il Dio con noi. La profezia viene confermata dall’angelo del Signore nel sogno a […]

Continue reading

La semina del mattino 899. «O Sapienza dell’Altissimo, che tutto disponi con forza e dolcezza: vieni ad insegnarci la via della saggezza» (17 dicembre, Antifona al Magnificat dei Vespri). Comincia oggi il settenario liturgico in preparazione al Natale, evocato dalle antiche “antifone maggiori” che precedono il Magnificat nella preghiera dei Vespri ed il vangelo della […]

Continue reading

La semina del mattino 898. «Li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia» (Is 56,7). Nella Tradizione della Chiesa, la novena del Natale, è certamente quella più popolare e sentita dell’intero anno liturgico. Essa intende comunicare e fornire ai fedeli le ricchezze spirituali in preparazione prossima all’evento della Natività di Gesù. La […]

Continue reading

La semina del mattino 896. «Solo nel Signore si trovano giustizia e potenza!» (Is 45,24). Nel cammino liturgico dell’Avvento il profeta Isaia è conduttore e guida. Attraverso gli oracoli da lui riportati nel libro che da lui prende nome, nella prima e seconda parte, viene delineato un percorso di riflessione che porta all’accoglienza del mistero […]

Continue reading

La semina del mattino 894. «Una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele» (Nm 24,17). Sono frequenti e poetiche le immagini di cui la Liturgia si serve, sulla base della Sacra Scrittura, per evidenziare l’importanza del tempo di Avvento, non solo come rievocazione del passato e della prima venuta nella carne di […]

Continue reading

La semina del mattino 893. «Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi» (Is 35,5). Il tempo dell’attesa dell’Emmanuele è caratterizzato nelle profezie della Scrittura da una situazione di calma e di novità ambientale. Deserto, terra e steppa sono prototipi di quanto la realtà creaturale sia influenzata dalla gloria […]

Continue reading