Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 908. «Gridando a gran voce si scagliarono tutti insieme contro Stefano, lo trascinarono fuori della città e si misero a lapidarlo» (At 7,57-58). Subito dopo la solennità del Natale di Gesù, la Liturgia celebra il ricordo dei cosiddetti «comites Christi», i compagni di Cristo, i vicini a Lui e primi suoi […]

Continue reading

Natale del Signore

Sintesi liturgica. Natale del Signore. La salvezza di Dio risplende come lampada. Il popolo che camminava nelle tenebre vede la grande luce: è dato un Bambino, un Figlio sulle cui spalle pesa il potere ed il cui nome è Consigliere ammirabile, Principe della pace. Egli è il Salvatore d’Israele che torna a Sion e regna. […]

Continue reading

La semina del mattino 906. «Il Signore ti annuncia che farà a te una casa. Io susciterò un tuo discendente dopo di te. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (1Sam 7,13-14). Al grande re e profeta Davide preoccupato di voler costruire un tempio a Dio fino ad allora dimorante sotto […]

Continue reading

903. «O Astro che sorgi, splendore della luce eterna, sole di giustizia: vieni, illumina chi giace nelle tenebre e nell’ombra di morte» (Antifona al Magnificat dei Vespri del 21 dicembre). Oggi ricorre il solstizio d’inverno, la notte più lunga dell’anno. Le giornate guadagnano luce, mentre comincia l’inverno. Il termine, derivante dal latino solstitium (il sole […]

Continue reading

IVª Domenica di Avvento

Sintesi liturgica. IVª Domenica di Avvento. In piena guerra siro-efraimita Jahwè invitando il re Acaz ad avere fiducia solo in Lui, mettendo da parte re e dei stranieri, tramite Isaia gli dà un segno concreto: da una giovane donna nascerà l’Emmanuele, il Dio con noi. La profezia viene confermata dall’angelo del Signore nel sogno a […]

Continue reading