Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 877. «Vidi le anime dei decapitati a causa della testimonianza di Gesù e della Parola di Dio. Essi ripresero vita e regnarono con Cristo» (Apc 20,49. La narrazione delle molteplici visioni apocalittiche si avvia verso la fine. Il profeta del nuovo Testamento, Giovanni evangelista, continua a descrivere con dovizia di particolari […]

Continue reading

La semina del mattino 875. «Vidi nel cielo un altro segno, grande e meraviglioso: sette angeli che avevano sette flagelli; gli ultimi, poiché con essi è compiuta l’ira di Dio» (Apc 15,1). La narrazione apocalittica è giunta alla terza fase del dramma: il giudizio escatologico, introdotto dalla visione dei sette Angeli usciti dal tempio celeste. […]

Continue reading

La semina del mattino 873. «Sono coloro che seguono l’Agnello dovunque vada, redenti tra gli uomini come primizie per Dio: sono senza macchia» (Apc 14,4-5). Un’altra visione apocalittica presenta l’Agnello, Gesù Cristo, circondato dai suoi fedeli, i “riscattati”, segnati col suo Nome. Sono senza alcuna contaminazione nella fede e seguono Cristo dovunque Egli vada. In […]

Continue reading

La semina del mattino 872. «Tu pascerai il mio popolo Israele, tu sarai capo d’Israele» (2Sam 5,2). L’anno liturgico si chiude con la 34ª domenica del Tempo Ordinario, Solennità di Cristo Re dell’universo, istituita da papa Pio XI l’11 dicembre 1925 al termine del Giubileo di quell’anno. La citazione evoca l’importante dato storico nel quale […]

Continue reading

Solennità di Cristo, Re dell’universo.

Sintesi liturgica. Solennità di Cristo, Re dell’universo. Davide viene consacrato ed unto re ad Ebron per pascere Israele ed esserne capo. Gesù è unto e consacrato dal Padre, Re e signore dell’intero universo. Il cartiglio INRI (Gesù Nazareno Re dei Giudei) posto alla sommità della croce, le grida beffeggianti dei soldati e l’insulto dei uno […]

Continue reading

La semina del mattino 871. «Un grido possente dal cielo diceva loro: «Salite quassù» e salirono al cielo in una nube, mentre i loro nemici li guardavano» (Apc 11,12). Prima della inaugurazione del Regno di Dio, in una nuova visione escatologica, l’evangelista Giovanni riporta un quadro ristretto alla comprensione del mondo giudaico, facendo riferimento con […]

Continue reading

La semina del mattino 868. «Il primo vivente era simile a un leone; il secondo a un vitello; il terzo aveva l’aspetto come di uomo; il quarto era simile a un’aquila che vola» (Apc 4,7). Nella descrizione della Corte celeste, come risulta dalla visione, Giovanni evangelista colloca attorno al trono della maestà di Dio e […]

Continue reading