Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 858. «Tu, o scellerato, ci elimini dalla vita presente, ma il Re dell’universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna» (2Mac 7,9). Tra i libri deuterocanonici non accolti nella Bibbia ebraica, vi sono i due Maccabei. Prendono il nome da Giuda, figlio di […]

Continue reading

XXXIIª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXXIIª Domenica del Tempo Ordinario. L’eroismo dei sette fratelli Maccabei insieme con la loro madre, manifesta il proposito intransigente e serio di non venir meno alla legge di Mosè e la certezza di fede della vita nuova ed eterna nella risurrezione. Nessuna straziante tortura li ferma. La legge ebraica del «levirato» cioè l’uomo […]

Continue reading

La semina del mattino 857. «Ho il necessario e anche il superfluo; sono ricolmo dei vostri doni: sono un piacevole profumo, un sacrificio gradito, che piace a Dio» (Fil 4,18). I Filippesi si erano distinti nella condivisione delle tribolazioni sofferte da Paolo con un atteggiamento maturo consono al «dare» dei loro doni ed «all’avere» da […]

Continue reading

La semina del mattino 856. «Fatevi insieme miei imitatori e guardate quelli che si comportano secondo l’esempio che avete in noi» (Fil 3,17). L’esortazione pedagogica di Paolo a camminare rettamente, risuona nella Chiesa di Filippi invitata ad andare oltre i precetti ricevuti e ad avere come modello l’Apostolo e coloro che lo avevano imitato. Lo […]

Continue reading

La semina del mattino 854 «Dopo che questa mia pelle sarà strappata via, senza la mia carne, vedrò Dio: i miei occhi lo contempleranno» (Gb 19,26-27). La certezza di fede del paziente Giobbe è lo specchio contemplativo della giornata odierna nella quale, analogamente a ieri, la Chiesa che è in cammino sulla terra, commemora in […]

Continue reading

Solennità di tutti i Santi.

Sintesi liturgica. Solennità di tutti i Santi. Un’unica celebrazione liturgica ricorda tutti i Santi, una moltitudine incalcolabile, immensa, proveniente da tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue. Stanno ritti in piedi davanti al trono di Dio, indossano vesti candide, hanno rami di palma in mano e sono circondati dagli Angeli. La loro preghiera si eleva […]

Continue reading

La semina del mattino 853. «Una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua stavano in piedi davanti al trono e all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani» (Apc 7,9). Con un’unica solennità la Chiesa celebra oggi tutti i Santi, proprio perché essa è […]

Continue reading

La semina del mattino 852. «Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri» (Fil 2,4). Le indicazioni che provengono dalla Parola di Dio sono concrete, efficaci ed attuali. La possibilità di ascoltare […]

Continue reading

XXXIª Domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. XXXIª Domenica del Tempo Ordinario. Come polvere sulla bilancia è il mondo davanti a Dio: Egli che tutto può, ha compassione, chiude gli occhi sui peccati, è indulgente verso tutti, ammonisce ed attende il pentimento personale dell’uomo. Zaccheo di Gerico risponde prontamente allo sguardo incrociato con Gesù pellegrino ed al suo autoinvito a […]

Continue reading