Sintesi liturgica 2ª Domenica del Tempo Ordinario. L’amore non tace e non si riposa. La terra di Dio, il popolo di Dio non più abbandonato, a mo’ di una fidanzata è un diadema nelle sue mani e fa gioire il Signore che in lui trova la sua delizia. Al banchetto di nozze a Cana, Gesù […]
XXXIV domenica T.O. Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo. Il Signore viene sulle nubi del cielo: a Lui sono stati conferiti potere eterno e gloria infinita. Il suo regno è indistruttibile e non finirà mai. Cristo è il Re dell’universo, re di un regno celeste ed eterno che proclama e testimonia la verità inducendo ad […]
XXXIII domenica T.O. Nel tempo dell’angoscia Dio salva il suo popolo. L’Arcangelo Michele vigila. La salvezza sarà per coloro che sono scritti nel libro della vita, saggi che splendono nel firmamento come astri lucenti di giustizia. Avvenimenti apocalittici segneranno la fine del mondo: sole che si oscura, luna che non dà luce, stelle che cadono […]
XXXII domenica T.O. Una povera vedova di Sarèpta, obbedendo alla richiesta di Elia gli fornisce con generosità non solo acqua ma anche una focaccia fatta con l’ultimo pugno di farina in possesso. Fino all’avvento della pioggia farina ed olio non vennero mai meno. Un’altra vedova al tempo di Gesù si distingue per la sua generosità […]
XXXI domenica T.O. Timore del Signore ed ascolto della sua Parola sono i parametri fondamentali di un vero rapporto con Dio. L’osservanza e la pratica dei suoi comandamenti sono garanzia certa di felicità e prosperità nella misura in cui rimangono fissi nel cuore. Il primo dei comandamenti è «Ascolta». In esso si comprende e realizza […]
XXX domenica T.O. Il Signore, Padre d’Israele, invita a cantare ed esultare perché salvando il resto del suo popolo, lo raduna in gran folla da tutte le parti conducendolo per una strada dritta non più nel pianto ma tra le consolazioni. A Gerico, Gesù, rispondendo alla richiesta gridata da Timeo divenuto cieco, lo guarisce per […]
XXIX domenica T.O. La liturgia presenta un tratto del IV Carme del servo di Jahwé di memoria isaiana, che evoca il giusto prostrato nel dolore, carico delle iniquità del popolo, nell’offerta di se stesso in sacrificio. Al contrario, gli Apostoli Giacomo e Giovanni chiedono il posto ragguardevole a destra ed a sinistra di Cristo nel […]
XXVII domenica T.O. La donna creata da Dio accanto all’uomo è l’aiuto che gli corrisponde perfettamente, una presenza che colma la sua solitudine, un aiuto che non si trova nella creazione vegetale ed animale. Ella è ossa dalle sue ossa e carne dalla sua carne, perfettamente unita a lui da un vincolo unitario creazionale nella […]
XXV domenica T.O. Per gli empi il giusto è sempre scomodo perché con la vita e le sue azioni rimprovera le colpe e rinfaccia le trasgressioni. La verità delle sue parole è messa in dubbio. Dio, invocato a suo sostegno, lo libera dagli avversari e lo salva dalla morte infame. Questa sorte è toccata a […]
XXIV domenica T.O. Un tratto dei Carmi del Servo di Jahwè, capolavoro teologico e letterario di Isaia, presenta e descrive il Messia, Gesù di Nazaret, che, assistito dal Signore, si sottopone ad ogni forma di strazio fisico e morale. A Cesarea di Filippo analogo insegnamento del Maestro non sortisce effetto positivo in Pietro che pure […]