5ª domenica del Tempo Ordinario

5ª domenica del Tempo Ordinario. Le considerazioni del paziente Giobbe sono realistiche pur manifestando un tono di cupo pessimismo. Illusione, affanno, insonnia, soffio repentino, incertezze, sono espresse come elementi senza speranza. La presenza e gli interventi terapeutici di Gesù sono efficaci non solo per la suocera di Pietro vittima della febbre, ma anche per tutti […]

Continue reading

4ª domenica Tempo Ordinario

*4ª domenica Tempo Ordinario.* Il Signore Dio susciterà in mezzo al popolo e per il popolo d’Israele un grande profeta. In bocca a lui metterà le sue parole: ciò che egli dirà appartiene a Dio e da Lui è comandato. Il resto è presunzione. Chi non ascolta dovrà renderne conto. Quel profeta è Gesù di […]

Continue reading

3ª domenica Tempo Ordinario

*3ª domenica Tempo Ordinario.* La chiamata di Dio e l’invito di Gesù a seguirlo sono le note dominanti di questa domenica. Il profeta Giona accoglie l’ingiunzione del Signore e va a Ninive a chiedere agli abitanti la conversione, pena la prossima distruzione della grande città. I Niniviti ascoltano la sua parola, indicono il digiuno, si […]

Continue reading

2ª Domenica del Tempo ordinario

*2ª Domenica del Tempo ordinario.* Per tre volte, nel cuore della notte, il Signore chiama Samuèle che è a suo servizio nel tempio. Il ragazzo corre dal maestro Eli credendo che sia lui a chiamarlo. Dopo opportuno discernimento il sacerdote comprende che è il Signore che lo chiama e lo invita a dare la disponibilità […]

Continue reading

31ª domenica T.O.

*31ª domenica T.O.* La sapienza è seduta alla porta di chiunque la cerca, si lascia trovare da chi è degno di lei e va incontro ad ogni progetto. Intelligenza perfetta è riflettere su di lei. La parabola delle dieci vergini sottolinea e differenzia la saggezza dalla stoltezza, nella misura in cui cinque, prudenti, si dotano […]

Continue reading

29ª domenica del Tempo Ordinario

*29ª domenica del Tempo Ordinario*. Il Signore chiama per nome il re pagano Ciro anche se non Lo conosce e lo rende pronto all’azione: dimostra così al mondo intero che non c’è altro Dio fuori di Lui. A Dio pertanto va dato ciò che è suo, come a Cesare va regolarmente pagato il tributo. Non […]

Continue reading

28ª domenica T.O.

*28ª domenica T.O.* Il monte, il banchetto di grasse vivande e vini eccellenti sono il luogo ed il modo con cui Dio strappa la morte, il lutto, le lagrime. Il nostro è il Dio della speranza e della salvezza. La parabola del banchetto di nozze del figlio del re evoca l’invito che Egli rivolge innanzitutto […]

Continue reading

27ª domenica T.O

*27ª domenica T.O.* Il canto di amore per la vigna è la manifestazione simbolica del grande affetto di Dio nei confronti del suo popolo Israele. La vigna che ha viti pregiate, è stata dissodata e dotata di tutti i servizi per produrre uva buona, ha prodotto però acini acerbi. La delusione è grande e Dio […]

Continue reading

26ª domenica T.O.

26ª domenica T.O. Alla convinzione del popolo che giudica non retto il suo modo di agire, il Signore risponde esemplificando la diversità di agire del giusto che commette l’errore e muore e del malvagio che invece si converte e vive. Gesù esemplifica ulteriormente la risposta con la parabola dei due figli, il primo dei quali […]

Continue reading

25ª domenica T.O

*25ª domenica T.O.* Dio perdona largamente. Si fa trovare da chiunque Lo cerca, se abbandona la sua via iniqua ed i suoi pensieri. Vie e pensieri di Dio sovrastano vie e pensieri dell’uomo. Cristo è glorificato nel corpo sia che si viva sia che si muoia e manifesta l’assoluta preminenza su tutto: vivere, morire, rimanere […]

Continue reading