14ª domenica T.O. Il dominio del Signore è universale: è un Re giusto e vittorioso, cavalca un asino, annuncia la pace e rompe ogni arco di guerra. La descrizione profetica di Zaccaria si realizza ed incarna in Cristo mite ed umile di cuore che invita affaticati ed oppressi dalle tribolazioni della vita, ad andare da […]
XIIª domenica T.O. Il Signore prova il giusto, vede il cuore e la mente e libera il povero dal malfattore. È accanto a chi è nel terrore, a chi affida a Lui la sua causa. I persecutori non prevalgono. Il peccato entrando nel mondo con la trasgressione di Adamo ha portato la morte; con Gesù […]
VI domenica T.O. I Comandamenti ci custodiscono nella misura in cui sono osservati. La libertà concessaci da Dio consente di scegliere tra la vita e la morte, il bene e il male, il fuoco e l’acqua, ma a nessuno Egli ha comandato di essere empio e dato il permesso di peccare. Per comprendere ciò l’uomo […]
II domenica T.O. Il Signore ha plasmato il suo “Servo” sin dal seno materno: gli ha affidato compiti specifici di unità e restaurazione, lo ha reso luce delle nazioni per portare ovunque la salvezza. “Grazia e pace” sono i termini nuovi che compongono il saluto cristiano per i santificati in Cristo, chiamati ad essere santi […]
XXXIV domenica T.O. Cristo Re dell’universo. L’unzione di Davide come Re di Israele è la prefigurazione della regalità di Cristo sull’universo, espressione dell’alleanza stipulata da Dio con l’intera umanità. Sull’altare della croce, con l’esaltazione e la glorificazione voluta da Dio e confermata dalla scritta fatta apporre da Pilato, Cristo stabilisce e manifesta la sua vera […]
XXXIII domenica T.O. Il Signore giudicherà il mondo con giustizia nel giorno rovente del giudizio: brucerà come paglia i superbi e gli operatori di ingiustizia, farà sorgere un sole con raggi benefici su quanti lo temono. Il Tempio di Gerusalemme, segno dell’unità religiosa del popolo d’Israele e della presenza di Dio, sarà distrutto. Segni terrificanti […]
XXXII domenica T.O. È eloquente la lezione di coerenza di vita e di fede dei sette fratelli Maccabei che insieme con la loro madre testimoniano la fedeltà alla legge del Signore: preferiscono morire piuttosto che trasgredire le leggi dei padri. La loro fierezza desta scalpore anche nei loro torturatori. Il Signore che è fedele, conforta […]
XXXI domenica T.O. Davanti a Dio il mondo è come polvere sulla bilancia e stilla di rugiada del mattino. Il Signore, amante della vita, ha compassione, è indulgente, chiude gli occhi sui peccati, corregge a poco a poco ed ammonisce perchè ama tutti. Con la sua potenza porta a compimento il proposito di bene e […]
XXIX domenica T.O. La vittoria di Giosuè sugli Amaleciti è favorita e procurata dalla preghiera continua di Mosè sulla cima del colle. Egli è seduto su una pietra e le sue mani levate al cielo e ferme fino al tramonto, sono sostenute da Aronne e Cur. Gesù insegna la necessità di pregare sempre, senza stancarsi […]
XXVIII domenica T.O. Solo in Israele c’è Dio: lo afferma Naaman il Siro, un pagano, dopo essere stato guarito dalla lebbra per la mediazione del profeta Eliseo, lavandosi nel Giordano. Per riconoscenza porta con sé la terra sacra per offrire su di essa il sacrificio al vero Dio. Analoga guarigione concede Gesù a dieci lebbrosi […]