XVII domenica T.O. Il grido grande di Sodoma e Gomorra, il grave peccato contro natura, sale al Cielo: agli occhi di Dio comporta la distruzione e l’annientamento delle due città depravate. L’intercessione di Abramo si fa petizione orante ed insistente perché ciò non avvenga e strappa da Dio la promessa che non le distruggerà. Ma […]
XVI domenica T.O. L’incontro con il Signore genera la vita. Il grembo sterile di Sara partorisce il figlio ad un anno di distanza dall’ospitalità offerta da Abramo ai tre uomini giunti alla sua tenda, probabilmente segno della SS.ma Trinità. Il vitello, le focacce, il latte dati agli ospiti, esprimono la generosità e la gratuità dell’accoglienza. […]
XIV domenica T.O. Come una madre Dio consola i suoi figli e la sua mano si fa conoscere ai suoi servi. La città di Gerusalemme evoca il luogo del gaudio e dell’esultanza e si identifica in una donna: dà consolazione, pace, gloria, gioia e, come una madre, porta i figli in braccio. S. Paolo sostiene […]
29 giugno: SS. Pietro e Paolo, il pescatore di Galilea e l’Apostolo delle genti, il testimone ed il convertito, maestri di dottrina e martiri per la fede. In essi si personifica la Chiesa. Nel nome di Cristo, Pietro confessando la fede nel Figlio del Dio vivente, conferisce la guarigione allo storpio del tempio. Paolo, il […]
VIII domenica T.O. La Sapienza di Dio mette in evidenza la vita dell’uomo nella sua concretezza: i suoi difetti, il modo di ragionare, i pensieri, la sua parola, i rifiuti della sua vita. Tutto è un banco di prova. Siamo chiamati a rimanere irremovibili e fermi, camminando nell’opera del Signore con impegno e fatica, la […]
Dal Vangelo secondo Luca Lc 6,27-38 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi […]
VII domenica T.O. Il consacrato del Signore non si tocca, anche se è nemico. Lo afferma con vigore Davide distogliendo i pensieri omicidi del soldato Abisai contro il re Saul. È il Signore che rende a ciascuno secondo giustizia e fedeltà. La distinzione tra il primo e il secondo uomo, quello terreno, Adamo, e quello […]
VI domenica T.O. “Maledetto l’uomo! Benedetto l’uomo!” In queste contrastanti espressioni si inquadra quasi uno sfogo di Dio. La differenza sta tutta in chi l’uomo confida. Chi pone la fiducia nell’uomo è destinato alla steppa e al deserto. Chi confida in Dio è come un albero rigoglioso che cresce lungo corsi d’acqua e porta molto […]
V domenica T.O. Isaia racconta la sua vocazione come una vera e propria teofania: i Serafini proclamano la santità di Dio, gli stipiti delle porte vibrano, la terra è piena di gloria, il profeta si sente perduto per la sua indegnità, Dio parla. “Eccomi, manda me!” è la scattante risposta alla chiamata. A seguito della […]
IV domenica T.O. La chiamata di Geremia è rivelata da Dio come antecedente la sua nascita alla vita, unitamente alla conoscenza, alla consacrazione ed alla sua elezione a profeta. Ciò lo rende forte, obbediente, impavido anche dinanzi a capi e sacerdoti che gli fanno guerra. Nella sinagoga di Nazaret Gesù è oggetto di sdegno e […]