XXVI domenica T.O.

XXVI domenica T.O. Lo Spirito posto da Dio sugli anziani di Israele li rende profeti, anche quelli fuori dell’accampamento, cioè aldilà della nomenclatura giuridica e delle pratiche religiose standardizzate e a volte ossessive. Anche scacciare i demoni nel nome di Gesù, nonostante non si sia alla sua diretta sequela, non è impedito dal Maestro perché […]

Continue reading

XXV domenica T.O.

XXV domenica T.O. Il giusto è sempre d’incomodo: le sue parole ed i suoi atteggiamenti suonano come rimproveri. Perciò deve essere messo alla prova e condannato ad una morte infamante. Il disordine nella vita e le cattive azioni, le liti e le guerre in mezzo ai cristiani sono frutto della gelosia e dello spirito di […]

Continue reading

XXIV domenica T.O.

XXIV domenica T.O. Il profeta Isaia nel terzo carme del Servo di Jahwe presenta il Messia, l’innocente, remissivo dinanzi a sputi ed insulti, assistito da Dio e da Lui sostenuto. Una autentica vita cristiana si manifesta nella pratica: al di là della fede, si caratterizza e realizza con le opere soprattutto di carità; diversamente una […]

Continue reading

XXIII domenica T.O.

XXIII domenica T.O. Il Signore dà coraggio e salva gli smarriti di cuore: i ciechi vedono, i sordi odono, gli zoppi saltano, il deserto è irrigato, il suolo arso ha sorgenti di acqua. Gesù, prendendolo da solo, in disparte, apre gli orecchi e scioglie la lingua di un sordomuto: gli mette le dita negli orecchi, […]

Continue reading

XXII T.O.

XXII T.O. La saggezza e l’intelligenza del popolo d’Israele si misurano a partire dall’ascolto e dall’osservanza della legge di Dio, senza aggiungere o togliere nulla. Il Signore è sempre vicino: le sue norme e la legislazione sono giuste. Sono come un buon regalo ed un dono perfetto che scendono dall’alto, dal Padre. La Parola va […]

Continue reading

XXI domenica T.O.

XXI domenica T.O. Nell’assemblea indetta a Sichem, Giosuè propone agli Ebrei la responsabilità di una scelta: gli dei di Canaan o il servizio al vero Dio. Il popolo senza esitazione si pronuncia per il servizio a Dio operatore di grandi segni e custode del suo cammino. A conclusione del discorso sul “pane della vita” che […]

Continue reading

XX domenica T.O.

XX domenica T.O. La sapienza divina, personificazione di Cristo, ha imbandito la tavola ed invita a mangiare il pane e bere il vino che ha preparato, abbandonando l’inesperienza e percorrendo la via dell’intelligenza. Gesù offre la sua carne per la vita del mondo: è Lui il pane vivo disceso dal cielo. Mangiare la sua carne […]

Continue reading

XIX domenica T.O.

XIX domenica T.O. La consapevolezza di non essere migliore degli altri e lo scoraggiamento, induce il profeta Elia a desiderare la morte. Dio interviene e gli fornisce per due volte pane ed acqua per metterlo in forze, onde affrontare un lungo cammino di 40 giorni e 40 notti. L’incapacità degli interlocutori di Gesù di comprendere […]

Continue reading

XVIII domenica T.O.

XVIII domenica T.O. La mormorazione è cosa orribile dovunque e verso chiunque è diretta. Dio ascolta le difficoltà della comunità degli Israeliti a causa della mancanza di pane e di carne e provvede loro il cibo dal cielo: le quaglie la sera, e, al mattino, una cosa minuta come la brina, la “manna”. Gesù insegna […]

Continue reading

XVII domenica T.O.

XVII domenica T.O. Il miracolo della moltiplicazione dei pani è preconizzato dal profeta Eliseo che comandò al suo servitore di dare alla gente, cento persone, i venti pani d’orzo che gli erano stati portati. Il Signore non fece mancare il cibo, anzi ne avanzò. Fu una vera e propria prova di fede. La scena si […]

Continue reading