*2ª domenica di Natale.* La Sapienza, personificata in Cristo, proclama con orgoglio la sua gloria per essere esaltata, ammirata e benedetta. Creata prima dei secoli, per ordine del Creatore ha piantato la sua tenda tra gli uomini, mettendo le sue radici e dimorando tra i Santi. L’inizio del Vangelo di Giovanni riprende in forma poetica […]
*Santa Famiglia di Nazaret.* I patriarchi Abramo e Sara, prototipo della famiglia cristiana, sono beneficiati dal Signore col dono del figlio Isacco e la somma delle benedizioni a ricompensa della loro fede, accreditata come giustizia. Sono un simbolo ed un esempio molteplice per tutti i tempi: obbedienza della fede, paternità e maternità fuori dall’ordinario, dura […]
II domenica di Natale. La sapienza divina, personificazione della Parola di Dio fatta carne e del suo Spirito, elogia se stessa. Obbediente al Creatore nel quale si vanta, apre la bocca, proclama la sua gloria: ha fissato la sua dimora tra gli uomini, si è stabilita in Sion. Dio che benedice con ogni benedizione, è […]
La glorificazione di Gesù non avviene solo a parole ma col sangue. La liturgia del 28 dicembre celebra i Santi Innocenti, cioè i bambini dai due anni in giù di Betlemme e del territorio circostante, trucidati dal crudele Erode in odio al Bambino Gesù sul quale non aveva potuto mettere mano. Si compie la profezia […]
27 dicembre. Oggi è la memoria liturgica di S. Giovanni Evangelista, il “discepolo che Gesù amava”, colonna della Chiesa, teologo. Con acume particolare egli ha penetrato le profondità misteriose del Verbo, ossia di Gesù Cristo, riportandole con un linguaggio raffinato nel suo Vangelo, nelle tre Lettere e nel libro profetico dell’Apocalisse. Tra i primi a […]
S. Stefano primo martire dell’era cristiana. Giovane diacono della Chiesa di Gerusalemme, votato alla carità e alla predicazione evangelica, pieno di grazia e potenza, testimoniò col sangue la fede in Cristo morto e risorto, ricopiandone la passione, affrontando la morte per lapidazione e perdonando gli uccisori. Non ebbe paura di definire i sacerdoti del Sinedrio […]
Natale del Signore. È arrivato il Salvatore preceduto dal premio e dalla ricompensa per la città, ossia per l’umanità, non abbandonata e ricercata. È apparsa la bontà di Dio che rigenera con l’acqua salutare della nostra nuova nascita nello Spirito. I pastori vanno senza indugio a Betlemme per vedere l’avvenimento fatto loro conoscere: il Bambino […]
- 1
- 2