Domenica delle Palme.

Sintesi liturgica. Domenica delle Palme. L’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme è il preludio festoso alla sua passione e morte. É lui il servo di Jahwé, arrendevole e mite, al quale ogni giorno il Signore Dio rende attento l’orecchio per ascoltare, parlare e non sottrarre alle barbarie ed alle invettive volto e dorso. La prospettiva […]

Continue reading

Vª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. Vª domenica di Quaresima. Il Signore apre i sepolcri, fa uscire dalle tombe e conduce nella terra d’Israele. Gli occhi del popolo si aprono quando si verificano questi fatti, propiziati dallo Spirito che prende possesso delle vite degli uomini. La risurrezione dell’amico Lazzaro di Betania da parte di Gesù, conferma il potere di […]

Continue reading

IVª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IVª domenica di Quaresima, «Laetare». A metà della Quaresima irrompe la gioia per la purificazione che si sta vivendo e la misericordia divina, evidenziati dal coloro rosaceo, il viola luminoso delle vesti liturgiche. Dio guarda al cuore e non all’apparenza esteriore ed alla statura fisica. Inviato a Betlemme per cercare ed ungere il […]

Continue reading

IIIª domenica di Quaresima.

Sintesi liturgica. IIIª domenica di Quaresima. La mancanza di acqua induce il popolo d’Israele nel cammino dell’esodo alla mormorazione contro Mosè che, esasperato, grida anch’egli al Signore. La risposta di Dio è un comando: «batti col bastone sulla roccia». Da essa scaturisce l’acqua. Anche Gesù ha sete e chiede acqua ad una donna samaritana alla […]

Continue reading

IIª domenica di Quaresima.

Sintesi liturgica. IIª domenica di Quaresima. Il Signore ingiunge ad Abramo di lasciare la sua terra, la sua parentela ed andare verso il paese che gli indicherà. Sarà accompagnato dalla sua benedizione e dalla assicurazione di diventare una grande nazione. Condotti sopra un alto monte, Pietro, Giacomo e Giovanni, spettatori dei grandi eventi, circonfusi di […]

Continue reading

Iª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. Iª domenica di Quaresima. Il peccato originale è frutto della incosciente superbia di Adamo ed Eva, succubi dell’inganno diabolico di voler diventare come Dio. La dinamica delle azioni della donna: vede il frutto, lo prende, lo mangia e lo dona all’uomo, si risolve nell’apertura degli occhi di entrambi e la scoperta di essere […]

Continue reading

5ª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica 5ª domenica di Quaresima. Il Signore apre la strada sul futuro anche nelle vie del mare. Invita a non ricordare ciò che appartiene al passato ma a guardare al nuovo ed a celebrare le sue lodi. La strada nel deserto e l’acqua nella steppa sono il segno della novità perenne di Dio. La […]

Continue reading

Sintesi liturgica 4ª di Quaresima, domenica in “laetare”. Con la celebrazione della Pasqua e la consumazione dei prodotti alimentari della terra di Canaan cessa definitivamente dopo 40 anni il nutrimento celeste della manna per il popolo d’Israele. La parabola del padre misericordioso ha un fascino sorprendente di misericordia e di bontà di Dio Padre nei […]

Continue reading

3ª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica 3ª domenica di Quaresima. Il mistero di Dio è inavvicinabile ed incomprensibile. Bisogna scalzarsi, fermarsi, ascoltare. Mosè riceve da Dio nel roveto la sua prima indicazione relativa alla missione da compiere, vista la sofferenza del suo popolo. Compirà tutto nel suo Nome. La triste sorte toccata ai Galilei col crollo della torre di […]

Continue reading

2ª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica 2ª domenica di Quaresima. La storia di Dio col popolo di Israele comincia con Abramo: a lui viene promessa una discendenza numerosa ed una terra. Il patto di alleanza sancisce il volere di Dio e l’adesione del patriarca, nonostante il terrore e la grande oscurità del suo cuore. Anzitempo Cristo rivela ai suoi […]

Continue reading