Sintesi liturgica. XXXI domenica del Tempo ordinario. Il timore del Signore e l’osservanza della sua legge prolungano la vita. L’ascolto del Signore genera la felicità e la prosperità. L’unicità di Dio e l’amore verso di Lui con la totalità di cuore, anima e forze è il primo comandamento. Gesù lo ribadisce allo scriba che lo […]
Sintesi liturgica. XXX domenica del Tempo ordinario. Il Signore, vero padre per Israele, salva il resto del suo popolo e lo riconduce nella sua terra per la strada dritta, senza inciampo ed in gioia. La grande folla è costituita da ciechi, zoppi, donne incinte e partorienti. Fuori da Gerico il cieco Bartimeo, mosso dalla fede, […]
Sintesi liturgica. XXIX domenica del Tempo ordinario. Il giusto «Servo di Jahwè», prende su di sé le iniquità del popolo; prostrato nei dolori, adempie il volere del Padre; si sazia della sua conoscenza e vede la luce. Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, con toni arditi e mente spregiudicata, chiedendo a Gesù di sedere alla […]
Sintesi liturgica. XXVIII domenica del Tempo ordinario. Salomone prega ed implora. Dio gli dona prudenza e sapienza. Scettri, troni, gemme, finanche oro ed argento, non reggono al paragone con la Sapienza che porta con sé tutti i doni, una ricchezza incalcolabile. Lo conferma l’episodio del ricco, un uomo virtuoso che si avvicina a Gesù e […]
Sintesi liturgica. XXVII domenica del Tempo ordinario. Dio non vuole che l’uomo (ish) sia solo. Per questo, mentre dorme, estrae una costola e con essa crea la donna (isha), l’aiuto che in tutto gli corrisponda. Il primo uomo scopre in lei la carne dalla sua carne e le ossa dalle sue ossa. L’unità originaria della […]
Sintesi liturgica. XXVI domenica del Tempo ordinario. Lo Spirito si posa su settanta uomini e profetizzano. Altri due rimasti in accampamento profetizzano anch’essi destando disapprovazione e gelosia. Mosè auspica invece che tutti siano profeti dotati dello Spirito del Signore. Anche uno che scaccia i demoni subisce analogo comportamento da parte degli Apostoli. Gesù ingiunge di […]
Sintesi liturgica. XXV domenica del Tempo ordinario. Sono terribili le insidie, violenze e tormenti, tese al giusto per il via del suo comportamento corretto, parole ed azioni, che suonano come rimprovero. È una prova di forza per la sua sopportazione per vedere se l’aiuto gli viene dall’alto. Il riverbero della Sapienza, pura, pacifica, mite, arrendevole, […]
Sintesi liturgica. XXIV domenica del Tempo ordinario. Il profeta Isaia nel terzo omonimo canto, descrive il servo di Jahvé docile, in balia dei flagellatori, senza sottrarsi a sputi ed insulti. La sua faccia è dura e non è confuso perché confida nel Signore che lo assiste e gli rende giustizia. A Cesarea di Filippo, dopo […]
Sintesi liturgica. XXIII domenica del Tempo ordinario. «Coraggio, non temete» dice il Signore al popolo affranto e smarrito. Salvezza e ricompensa sono vicini e sono preceduti da eventi straordinari: ciechi che vedono, sordi che odono, muti che parlano, acqua che irrora i suoli riarsi. «Effatà», cioè «Apriti!» dice Gesù ad un sordomuto toccandogli orecchie e […]
Sintesi liturgica. XXII domenica del Tempo ordinario. Per vivere e possedere la terra del Signore occorre ascoltare e mettere in pratica le leggi giuste da Lui insegnate, senza aggiungere e senza togliere nulla. Dalla legislazione divina provengono intelligenza e saggezza che tutti riconoscono. Il Signore vuole essere onorato non con le labbra ma con il […]