Solennità dell’Epifania del Signore

Sintesi liturgica. Solennità dell’Epifania del Signore. È forte il monito rivolto dal Signore a Gerusalemme: alzati, rivestiti di luce, sii tu luce, perchè mentre i popoli sono ricoperti di nebbia, su di te splende la luce e la gloria del Signore. A questa luce cammineranno i popoli giungendo da lontano con cammelli e dromedari e […]

Continue reading

Solennità dell’Immacolata Concezione.

Sintesi liturgica. Solennità dell’Immacolata Concezione. Il rimbalzo di colpe tra Adamo ed Eva subito dopo il peccato originale, viene sedato con la maledizione di Dio nei confronti dell’astuto serpente e l’assicurazione della salvezza col primo annunzio evangelico: sarà eterno il confitto tra il demonio e la donna che gli schiaccerà il capo. In Cristo, frutto […]

Continue reading

Solennità di Cristo, Re dell’universo.

Sintesi liturgica. Solennità di Cristo, Re dell’universo. Davide viene consacrato ed unto re ad Ebron per pascere Israele ed esserne capo. Gesù è unto e consacrato dal Padre, Re e signore dell’intero universo. Il cartiglio INRI (Gesù Nazareno Re dei Giudei) posto alla sommità della croce, le grida beffeggianti dei soldati e l’insulto dei uno […]

Continue reading

Solennità di tutti i Santi.

Sintesi liturgica. Solennità di tutti i Santi. Un’unica celebrazione liturgica ricorda tutti i Santi, una moltitudine incalcolabile, immensa, proveniente da tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue. Stanno ritti in piedi davanti al trono di Dio, indossano vesti candide, hanno rami di palma in mano e sono circondati dagli Angeli. La loro preghiera si eleva […]

Continue reading

Assunzione della Beata Vergine Maria. 

Sintesi liturgica. Assunzione della Beata Vergine Maria. L’arca del Signore viene solennemente intronizzata a Gerusalemme nella tenda e per essa sono offerti olocausti e sacrifici. La benedizione nel nome del Signore conclude il grande momento liturgico preparato e voluto da Davide. Il segno richiama la vera arca della nuova alleanza, Maria, la donna vestita di […]

Continue reading

Sintesi liturgica Corpus Domin

Sintesi liturgica Corpus Domini. Dopo la vittoria di Abramo su coloro che avevano catturato suo nipote Lot, Melchìsedek, misterioso re di Salem, forse Gerusalemme, sacerdote del Dio altissimo offrì pane e vino e benedisse Abramo. Egli è figura di Davide e del Messia re e sacerdote: pane e vino sono i segni dell’Eucaristia. La menzione […]

Continue reading

Pentecoste

Sintesi liturgica Pentecoste. Nel cinquantesimo giorno di Pasqua, con una straordinaria teofania lo Spirito Santo irrompe nel Cenacolo di Gerusalemme e sotto forma di lingue di fuoco si posa su Maria e gli Apostoli. Essi annunciano le grandi opere di Dio e parlano in altre lingue: tutti, Giudei e forestieri li capiscono. Si concretizza quanto […]

Continue reading

Ascensione di Gesù al cielo

Sintesi liturgica Ascensione di Gesù al cielo. Col rigore dello storico l’evangelista Luca racconta l’evento del quarantesimo giorno dopo la Pasqua. Condotti gli Apostoli verso Betania, dopo aver dato loro le ultime istruzioni e ribadito l’invio prossimo dello Spirito Santo, Gesù li benedice ed ascende al cielo. Due personaggi in bianche vesti, probabilmente angeli, assicurano […]

Continue reading

Domenica della Palme

Sintesi liturgica Domenica della Palme. Il discepolo con l’orecchio aperto da Dio e attento, senza paura proclama la parola ed offre ai persecutori il suo viso oggetto di insulti e sputi. È assistito da Dio e non rimane confuso e svergognato. Il celebre Inno cristologico dei Filippesi sintetizza in maniera superlativa l’abbassamento e l’esaltazione di […]

Continue reading

Annunciazione del Signore

Sintesi liturgica Annunciazione del Signore. Il segno che Acaz per paura non chiede, lo dà il Signore stesso: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. Il segno della giovane donna, moglie del re, che partorisce, prefigura nella pienezza del tempo Maria, la Vergine di Nazaret, alla quale l’arcangelo Gabriele porta l’annunzio di […]

Continue reading