Sintesi liturgica. XXII domenica del Tempo ordinario. Per vivere e possedere la terra del Signore occorre ascoltare e mettere in pratica le leggi giuste da Lui insegnate, senza aggiungere e senza togliere nulla. Dalla legislazione divina provengono intelligenza e saggezza che tutti riconoscono. Il Signore vuole essere onorato non con le labbra ma con il […]
Sintesi liturgica. XXI domenica del Tempo ordinario. Anziani, capi, giudici, scribi e tutto il popolo d’Israele sono convocati da Giosuè nella spianata di Sichem per la grande assemblea. Alla memoria storica evocata dal successore di Mosè, ormai al termine della sua vita, fa seguito l’entusiastica risposta di tutti: «vogliamo servire il Signore, il nostro Dio». […]
Sintesi liturgica. XIX domenica del Tempo Ordinario. La fatica e la fame del lungo cammino nel deserto per lo sconsolato e deluso Elia, sono sostenute dalla focaccia e dall’acqua che per due volte l’Angelo gli porta invitandolo a mangiare e bere. É il nutrimento donato da Dio. L’accesa mormorazione contro di Lui, viene sopita da […]
Sintesi liturgica. XVIII domenica del Tempo Ordinario. Lungo il cammino nel deserto, la fame di carne e di pane, la sete e la stanchezza del popolo esasperato sin dall’uscita dall’Egitto, si tramutano in mormorazione contro Dio e contro Mosè ed Aronne. Dio ascolta e viene incontro: con le quaglie la sera e la manna al […]
Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Un tale consegna ad Eliseo grano novello e venti pani d’orzo, quale pane delle primizie. Il profeta ingiunge di darli a mangiare alle cento persone che lo seguono. Il disappunto dell’offerente dinanzi alla sproporzione dei numeri è superato dalla certezza affermata dall’uomo di Dio e confermata dai fatti, […]
Sintesi liturgica. XVII domenica del Tempo Ordinario. Un tale consegna ad Eliseo grano novello e venti pani d’orzo, quale pane delle primizie. Il profeta ingiunge di darli a mangiare alle cento persone che lo seguono. Il disappunto dell’offerente dinanzi alla sproporzione dei numeri è superato dalla certezza affermata dall’uomo di Dio e confermata dai fatti, […]
Sintesi liturgica. XVI domenica del Tempo Ordinario. La punizione di Dio si abbatte sui pastori incapaci e svogliati che disperdono il gregge, non si preoccupano delle pecore e le fanno perire. Ciò che non fanno loro lo farà il Signore stesso radunando tutte le pecore da ogni dove e costituendo pastori degni. Agli Apostoli tornati […]
Sintesi liturgica. XV domenica del Tempo Ordinario. Amasia, sacerdote del tempio di Betel, santuario del regno del Nord, scaccia Amos intimandogli di andarsene nella terra di Giuda, a sud, dove mangiare e profetizzare. Il profeta confessa la sua identità: non è profeta, né figlio di profeta ma semplicemente un mandriano preso dal Signore ed inviato […]
Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Quando lo Spirito entra nel profeta Ezechiele lo fa scattare in piedi per ascoltare la voce di Dio. La missione è dura perché è inviato ad un popolo di ribelli, testardi e rivoltosi contro Dio. La medesima sorte tocca a Gesù quando nel suo paese, Nazaret, insegna nella […]
Sintesi liturgica. XIII domenica del Tempo Ordinario. Il nostro Dio è Dio del bene e non del male, della vita e non della morte. Essa è retaggio del peccato, ed è presente nel mondo per l’invidia del demonio. La creatura umana porta salvezza ed è creata per l’incorruttibilità. La risurrezione della figlia di Giairo, capo […]