Sintesi liturgica Epifania del Signore. Arrivano la luce e la gloria di Dio sulla terra ricoperta di tenebre e di nebbia. Le genti camminano alla luce venendo da lontano e portando le loro ricchezze: oro e incenso. Il cuore si dilata e l’abbondanza si riversa. La profezia di Isaia si concretizza a Betlemme di Giudea […]
Santa Famiglia. Il figlio chiesto ed ottenuto da Dio con preghiere e lagrime, a Lui appartiene. Anna insieme con suo marito Elkana conducono Samuele al tempio di Silo e lo consegnano al Signore adempiendo il loro voto. Giuseppe e Maria si recano al Tempio di Gerusalemme per la festa di Pasqua ed al loro ritorno […]
Solennità dell’Immacolata Concezione. Nel paradiso terrestre si consuma la tragedia umana: voltate le spalle a Dio i primogenitori meritano la cacciata e la perdita dei doni preternaturali. Ma il Signore promette solennemente una donna, Maria, la novella Eva e la sua stirpe, Gesù, il Salvatore, che avrà il potere di schiacciare il capo al serpente […]
Santissima Trinità. È un mistero inaudito: Dio uno e trino; è unico Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra, Creatore, Redentore, Santificatore. I suoi segni e prodigi sono evidenti e sotto gli occhi di tutti, da una estremità all’altra del cielo. Per entrare a contemplare il mistero bisogna lasciarsi guidare dallo Spirito Santo per […]
*Pentecoste.* Al compimento del giorno della Pentecoste, festa ebraica che ricordava il dono della Legge, un vento misterioso invade la casa nella quale erano rinchiusi i discepoli del Signore e lingue di fuoco si posarono su ciascuno di loro. Lo Spirito Santo irrompe nella loro vita. Parlano lingue diverse comprensibili ai Giudei di tutte le […]
Ascensione. Nell’arco di quaranta giorni, con molte prove e diverse apparizioni, Gesù completa ai suoi discepoli l’annunzio del piano di salvezza chiedendo di non allontanarsi da Gerusalemme e di attendere il battesimo nello Spirito Santo. Subito dopo aver dato loro il definitivo compito missionario invitandoli ad andare per il mondo intero ed annunciare il suo […]
*Sabato santo.* La madre di tutte le veglie (S. Agostino) è pervasa da gesti e testi di altissimo valore simbolico in un percorso battesimale che dal silenzio del lutto e della morte porta all’esplosione gioiosa dell’Alleluja. Il nuovo fuoco benedetto dal quale è accesa la fiamma del cereo, segno liturgico del Cristo Risorto, l’estesa proclamazione […]
*Domenica delle Palme.* Dio apre l’orecchio del discepolo per fargli comprendere il suo messaggio di amore che passa attraverso la flagellazione, gli insulti, gli sputi. Il profeta annunzia gli elementi propri della passione di Gesù. L’innologia cristiana canta Cristo-Dio che non disdegna di abbassarsi ed annientarsi, di farsi uomo, servo, umiliato ed obbediente fino alla […]
*Solennità di S. Giuseppe.* La promessa messianica fatta da Jahwé a Davide si concretizza con la nascita di Gesù, il discendente uscito dalle sue viscere che avrà un regno stabile. Il raccordo storico e giuridico è Giuseppe di Nazaret, sposo di Maria, di origine betlemita come il santo re e profeta. Era uomo giusto: dinanzi […]
Epifania. Nel segno della luce la scrittura profetica esalta la gloria del Signore e gioisce per l’incontro di popoli e culture, specificato nel cammino storico-teologico dei Magi: vengono da lontano con cammelli e dromedari, e portano oro, incenso e mirra. L’Oriente si congiunge con l’Occidente con la mediazione e la guida di una stella, la […]