XII domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XII domenica del Tempo Ordinario. È il Signore che chiude con un chiavistello tra due porte il mare, delimitando l’orgoglio delle sue onde ed impedendogli di andare oltre. È Gesù che, svegliato dal sonno, sulla barca nella traversata del lago di Gennesaret insieme con gli Apostoli che hanno paura e si sentono perduti, […]

Continue reading

XI domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XI domenica del Tempo Ordinario. Un minuscolo ramo colto da Jahvè dalla cima di un cedro, piantato sul monte d’Israele diviene albero rigoglioso con rami e frutti abbondanti: crea ombra e manifesta la grandezza e l’onnipotenza di Dio. C’è analogia perfetta nel racconto parabolico di Gesù: il seme caduto nel terreno, indipendentemente dal […]

Continue reading

XI domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. XI domenica del Tempo Ordinario. Un minuscolo ramo colto da Jahvè dalla cima di un cedro, piantato sul monte d’Israele diviene albero rigoglioso con rami e frutti abbondanti: crea ombra e manifesta la grandezza e l’onnipotenza di Dio. C’è analogia perfetta nel racconto parabolico di Gesù: il seme caduto nel terreno, indipendentemente dal […]

Continue reading

X domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. X domenica del Tempo Ordinario. La triste vicenda del peccato originale contrappone Adamo ed Eva, la prima coppia umana, che si avverte nuda e scoperta nella sua disobbedienza, a Dio che aveva loro inibito il cibo dall’albero. Il rimbalzo delle loro responsabilità, dall’uomo alla donna, dalla donna al serpente, dichiara la situazione di […]

Continue reading

VIª domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. VIª domenica del Tempo Ordinario. Il precetto del Signore, in riferimento all’impurità da lebbra e nei confronti di chi è sospettato o contaminato, è chiaro: deve essere condotto da Aronne o qualcuno dei sacerdoti; deve portare vesti strappate e capo scoperto, gridare di se stesso «Impuro» e vivere fuori dell’accampamento. Un lebbroso si […]

Continue reading

Vª domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. Vª domenica del Tempo Ordinario. La lezione di Giobbe, nonostante un velo pessimistico, traccia la realtà della vita umana, simile ad un soffio, segnata dalla sofferenza: duro lavoro, notti di affanno, giorni senza speranza, attesa del salario. Gli interventi di Gesù sono sempre terapeutici: la suocera di Simone guarita dalla febbre, i molti […]

Continue reading

IVª domenica del tempo ordinario

Sintesi liturgica. IVª domenica del tempo ordinario. Già a partire da Mosè e dal suo magistero, le profezie messianiche hanno indicazioni ben precise: il Signore susciterà per ed in mezzo al popolo un profeta pari a Lui, cui dare ascolto per l’autenticità delle sue parole proclamate nel Nome di Dio. La sua mediazione è indispensabile […]

Continue reading

IIIª domenica del tempo ordinario

Sintesi liturgica. IIIª domenica del tempo ordinario, o della Parola di Dio. Dopo aver opposto resistenza a Dio, finalmente Giona si arrese alla Sua Parola ed andò a Nìnive, la grande città per annunciare quanto il Signore gli aveva detto. Bastò poco tempo perchè il popolo si ravvedesse, bandisse un digiuno, si vestisse di sacco […]

Continue reading

IIª domenica Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. IIª domenica Tempo Ordinario. La chiamata di Samuèle avviene di notte, nel tempio, accanto all’arca di Dio con una visione. L’inconsapevolezza del ragazzo è illuminata dalla lettura della situazione fatta con saggezza e discernimento dal sacerdote Eli che intuisce la presenza di Dio e lo invita a rispondere con prontezza «Parla, Signore, perché […]

Continue reading

XXXIVª domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. XXXIVª domenica del Tempo ordinario. Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo. Il Signore è il pastore che cerca le sue pecore, le passa in rassegna, le raduna dai luoghi di dispersione, le conduce al pascolo e le fa riposare. I suoi atteggiamenti sono densi di tenera attenzione e di divina misericordia. Il giudizio […]

Continue reading