Sintesi liturgica. XXXIIIª domenica del Tempo ordinario. La sapienza declama il poema della donna forte, dal valore superiore alle perle, lavoratrice assidua, generosa verso il povero, attenta al marito cui dona felicità e non dispiacere. A lei va la riconoscenza e la lode per le sue opere. Dio, padrone della vita e dei doni, consegna […]
Sintesi liturgica. XXXIIª domenica del Tempo ordinario. I tratti identificativi della sapienza divina sono molteplici e significativi: splendida, sempre in fiore, facilmente visibile, in cerca di chi ne è degno, benevola in ogni progetto. La parabola delle dieci vergini, stolte e sagge, traduce nella vita pratica i criteri della sapienza: chi è stolto guarda e […]
Sintesi liturgica. XXXIª domenica del Tempo ordinario. Una maledizione è riservata ai sacerdoti che non ascoltano Dio e non danno gloria al suo Nome, che deviano dalla retta via e sono d’inciampo agli altri, che usano parzialità. Sono esseri spregevoli! Il forte rimprovero profetico di Malachia trova eco nell’insegnamento di Gesù che mette in guardia […]
Sintesi liturgica. XXIXª domenica del Tempo ordinario. Nel suo progetto salvifico, Dio sceglie Ciro, re di Persia, per ridare la libertà ai Giudei, permettere che tornino a Gerusalemme e ricostruiscano il tempio. Lo chiama per nome, gli dà fiducia e gli chiarisce la sua identità di unico Dio, vero Signore. Nel tentativo subìto di un […]
Sintesi liturgica. XXVIIIª domenica del Tempo ordinario. Sul monte di Gerusalemme, Dio re e signore degli eserciti, prepara un banchetto universale ed accoglie tutti i popoli riservando loro cibi succulenti e vini prelibati. Strappa la coltre di tenebra e lutto, asciuga le lagrime ed assicura la potenza della sua mano. Una scena analoga si ripete […]
Sintesi liturgica. XXVIIª domenica del Tempo ordinario. Il Signore canta per la casa d’Israele, sua vigna, un cantico d’amore, enumerando gli interventi di tenerezza ed attenzione, mal ripagati però da un raccolto fatto solo di acini acerbi. In questa situazione essa viene ridotta a deserto, preda di rovi e spine. Al tempo opportuno, secondo la […]
Sintesi liturgica. XXVIª domenica del Tempo ordinario. La disquisizione sulla rettitudine o meno della condotta di Dio, è chiarita dal Signore stesso. Ciascuno è responsabile delle sue azioni: il giusto che commette peccato e muore, muore per ciò che ha fatto. Il malvagio che si ravvede dal suo comportamento, vive. La parabola dei due figli […]
Sintesi liturgica. XXVª domenica del Tempo ordinario. I pensieri e le vie del Signore non corrispondono ai pensieri ed alle vie degli uomini, anzi li sovrastano. All’empio Dio apre una via di misericordia e di perdono purché abbandoni la sua via di iniquità. La parabola dei lavoratori della vigna esemplifica l’azione coerente di Dio nella […]
Sintesi liturgica. XXIIIª domenica del Tempo ordinario. Il compito della sentinella, proprio di Ezechiele, è quello di ascoltare la Parola di Dio e comunicarla a tutti, soprattutto al malvagio perché si ravveda dalla sua cattiva condotta. Parlare o non avvertire fa la differenza: se il profeta non parla sarà lui stesso reo di condanna; se […]
Sintesi liturgica. XXIª domenica del Tempo ordinario. Il Signore toglie la carica a Sebna, maggiordomo di palazzo e l’affida a Eliakim destinandolo ad essere padre per Gerusalemme e Giuda. La sciarpa, la chiave di Davide ed il piolo sono i segni del suo potere, della stabilità e della gloria. I giudizi del Signore sono insondabili […]