Sintesi liturgica. Vª domenica del Tempo ordinario. Il pane diviso con chi ha fame, l’abito donato all’ignudo, l’accoglienza riservata al senzatetto: sono alcuni degli elementi che concretizzano il vero digiuno. Sono la garanzia per vedere la luce, per invocare il Signore, per avere da lui pronte risposte. Sale e luce sono due immagini evangeliche indicate […]
Sintesi liturgica. IVª domenica del Tempo ordinario. I poveri obbedienti agli ordini del Signore, gli umili cercatori della giustizia, ricercano il Signore e si mettono al riparo. Per chi confida nel Signore non c’è iniquità e menzogna. La scelta di Dio cade sugli stolti per confondere i sapienti, i deboli e disprezzati per confondere i […]
Sintesi liturgica. IIIª domenica del Tempo ordinario. Nel Signore si incontrano passato e futuro, umiliazione e gloria. Chi cammina nelle tenebre vede una grande luce e gode della gioia e della letizia. Il giogo opprimente, sbarra e bastone, sono spezzati. Tutto questo si è compiuto in Gesù. La sua predicazione iniziale ha due punti nevralgici: […]
Sintesi liturgica. IIª domenica del Tempo ordinario. Il Signore ha costituto Israele suo servo, plasmandolo sin dal grembo materno, lo ha dotato di forza e lo ha reso luce delle nazioni. Nel segno profetico di Israele è preconizzato Gesù, l’agnello di Dio che toglie il peccato del mondo! Su di Lui è sceso lo Spirito […]
Sintesi liturgica. XXXIIIª Domenica del Tempo Ordinario. Il giorno del Signore e del suo avvento giungerà come un forno per bruciare l’ingiustizia e coloro che la commettono. I timorati del Signore godranno del beneficio dei raggi del suo sole di giustizia. Dinanzi alla sontuosità ed alla maestà del tempio di Gerusalemme Gesù piange intravvedendo e […]
Sintesi liturgica. XXXIIª Domenica del Tempo Ordinario. L’eroismo dei sette fratelli Maccabei insieme con la loro madre, manifesta il proposito intransigente e serio di non venir meno alla legge di Mosè e la certezza di fede della vita nuova ed eterna nella risurrezione. Nessuna straziante tortura li ferma. La legge ebraica del «levirato» cioè l’uomo […]
Sintesi liturgica. XXXIª Domenica del Tempo Ordinario. Come polvere sulla bilancia è il mondo davanti a Dio: Egli che tutto può, ha compassione, chiude gli occhi sui peccati, è indulgente verso tutti, ammonisce ed attende il pentimento personale dell’uomo. Zaccheo di Gerico risponde prontamente allo sguardo incrociato con Gesù pellegrino ed al suo autoinvito a […]
Sintesi liturgica. XXXª Domenica del Tempo Ordinario. Agli occhi di Dio non c’è preferenza di persone. Se esiste una particolarità, questa è per gli oppressi: l’orfano, la vedova, il forestiero. Di essi ascolta la preghiera che fora le nubi ed ha il pieno riscontro in Lui. La preghiera dell’umile pubblicano, disprezzato dagli uomini ma caro […]
Sintesi liturgica. XXIXª Domenica del Tempo Ordinario. Nella battaglia contro Amalèk, Israele prevale grazie all’intercessione di Mosè che sul monte con le braccia alzate supplica il Signore. Il supporto di Aronne e Cur che gli sostengono le mani, gli permette di non stancarsi e perseverare. La necessità di pregare sempre, è esemplificata da Cristo con […]
Sintesi liturgica. XXVIIIª Domenica del Tempo Ordinario. Secondo la parola e l’ingiunzione di Eliseo, Naaman il siro, bagnatosi nel fiume Giordano è guarito dalla lebbra. La sua riconoscenza al profeta diviene proposito di portare con sé la terra sacra di Israele, riconoscere Jahwé come unico Dio e compiere a Lui sacrifici. L’episodio si ripete con […]