Sintesi liturgica. XXVIIª Domenica del Tempo Ordinario. Un accorato appello a Dio invoca da Lui aiuto nella contingenza umana fatta di iniquità ed oppressione. La risposta è precisa: la visione ha una scadenza ed è vera; il disonesto soccombe mentre invece il giusto vive per la sua fede. Ne basta poca, quanto un granello di […]
Sintesi liturgica. XXVIª Domenica del Tempo Ordinario. Gli spensierati di Gerusalemme, coloro che si considerano sicuri a Samaria, quelli che godono dei benefici del gregge mangiando e bevendo, i cantori e suonatori di strumenti musicali, noncuranti delle rovine, andranno in esilio. La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro denunzia una sperequazione non solo […]
Sintesi liturgica. XXVª Domenica del Tempo Ordinario. A coloro che calpestano il povero, sterminano gli umili del paese ed attendono il momento giusto per smerciare in maniera fraudolenta il frumento, il Signore assicura che non dimentica mai le loro opere. L’amministratore scaltro, ma disonesto, sa trovare sempre il modo come venire fuori dalle situazioni più […]
Sintesi liturgica. XXIVª Domenica del Tempo Ordinario. La durezza di cuore e di cervice ha allontanato il popolo di Israele dall’amore di Jahwé e dalla via da Lui indicata. Il vitello d’oro e l’adorazione a lui tributata con l’offerta dei sacrifici, sancisce in pieno la sua perversione. La supplica accorata di Mosè evita l’ardente ira […]
Sintesi liturgica. XXIIIª Domenica del Tempo Ordinario. Ai timidi ed incerti ragionamenti mortali sfugge la conoscenza del volere di Dio e delle cose del cielo. La sapienza che scende dall’alto e salva gli uomini, unita allo Spirito santo, permette tale conoscenza. Per essere discepolo del Signore occorre amare Dio più di quanto si amino le […]
Sintesi liturgica. XXIIª Domenica del Tempo Ordinario. La vera grandezza dell’uomo è proporzionata alla sua umiltà che, al contrario della superbia, gli dà la garanzia di trovare grazia agli occhi di Dio e di ricevere i suoi segreti. I primi posti scelti arbitrariamente, possono rivelarsi inappropriati quando giunge qualcuno superiore di rango o di onore […]
Sintesi liturgica. XXIª Domenica del Tempo Ordinario. Il Signore raduna tutte le genti e tutte le lingue perché possano vedere la sua gloria e divenire sua offerta. I superstiti sono inviati a tutte le popolazioni ed alle isole lontane perché conoscano il Signore. Tra loro saranno prescelti alcuni come leviti, cioè sacerdoti. Sulla base di […]
Sintesi liturgica XXª Domenica del Tempo ordinario. Per aver annunziato con chiarezza la Parola di Dio il profeta Geremia è giudicato scoraggiante per il popolo ed i guerrieri e per questo viene calato in una cisterna di fango. La pietà di uno straniero che per lui implora presso il re, lo salva dalla morte certa. […]
Sintesi liturgica XIXª Domenica del Tempo ordinario. Dio premia la fedeltà dei Padri al giuramento con il coraggio per condividere successi e pericoli: la liberazione implica la punizione dei nemici e la gloria dei fedeli. Non c’è timore per il piccolo gregge che mette in pratica le indicazioni del Maestro: vendere e dare in elemosina, […]
Sintesi liturgica XVIIIª Domenica del Tempo ordinario. Tutto è vanità, sentenzia con autorità il Qoèlet, colui che ammaestra nell’assemblea. Sembra che non ci sia alcun profitto per l’uomo impegnato nella dura fatica del vivere tra contraddizioni, fastidi e dolori. I diverbi e i disguidi sono in un certo senso sciolti dal Maestro di Nazaret che […]