IVª domenica di Avvento

Sintesi liturgica. IVª domenica di Avvento. Da Betlemme di Èfrata, cioè feconda, un piccolo villaggio di Giuda, da colei che partorisce, nasce il grande Dominatore che è la pace e pascolerà con la forza del Signore e la maestà di Dio. Maria, già madre dopo l’annuncio dell’Angelo corre in fretta ad Ain Karin, in Giudea, […]

Continue reading

III domenica di Avvento

Sintesi liturgica. III domenica di Avvento. La gioia é il corredo della liturgia odierna. Il popolo di Israele, personificato come Figlia di Sion, la roccia più elevata di Gerusalemme, é invitato a rallegrarsi, a gioire, a non temere, dinanzi alla revoca della sua condanna. Il Signore, Salvatore potente é in mezzo, é il “Dio con […]

Continue reading

Iª domenica di Avvento

Sintesi liturgica, Anno C. Iª domenica di Avvento. Comincia oggi il nuovo Anno Liturgico contrassegnato nelle letture domenicali dalla lettera «C» e la proclamazione del Vangelo di secondo Luca. Nelle celebrazioni feriali il cui ciclo è biennale, le letture sono quelle dell’Anno I, anno dispari. Nei giorni stabiliti Dio realizza le promesse fatte all’intero suo […]

Continue reading

IVª di Avvento

Sintesi liturgica. IVª di Avvento. L’arca di Dio custodita sotto la tenda, non ha bisogno di una costruzione sontuosa perché tale la farà Dio stesso a Davide ed al suo casato. Il vero tempio e la vera arca sarà un suo discendente che avrà un regno stabile e Dio come padre. L’annunzio profetico di Natan […]

Continue reading

Iª domenica di Avvento.

Sintesi liturgica. Iª domenica di Avvento. Comincia oggi il nuovo Anno Liturgico. Non corrisponde all’anno civile e, nelle domeniche, ha un ciclo proprio di letture dell’Antico e del Nuovo Testamento distribuito in tre anni, denominati dalle prime lettere dell’alfabeto, «anno A, B e C». Nelle celebrazioni feriali il ciclo è biennale: «anno I» per gli […]

Continue reading

IVª Domenica di Avvento

Sintesi liturgica. IVª Domenica di Avvento. In piena guerra siro-efraimita Jahwè invitando il re Acaz ad avere fiducia solo in Lui, mettendo da parte re e dei stranieri, tramite Isaia gli dà un segno concreto: da una giovane donna nascerà l’Emmanuele, il Dio con noi. La profezia viene confermata dall’angelo del Signore nel sogno a […]

Continue reading

IIIª Domenica di Avvento

Sintesi liturgica. IIIª Domenica di Avvento, Gaudete. La Parola di Dio invita la natura a rallegrarsi ed a gioire, l’umanità ad irrobustirsi e rendersi salda, gli smarriti di cuore a non temere. È aperta la strada santa sulla quale ritornare al Signore, mettendo in fuga tristezza e pianto. L’ormai vicina venuta del Signore, esige di […]

Continue reading

IIª Domenica di Avvento

Sintesi liturgica. IIª Domenica di Avvento. Le radici ed il tronco di Iesse sono le immagini profetiche che delineano l’origine davidica del Messia. Egli sarà investito dello Spirito del Signore e sarà vessillo per i popoli. Con la sua presenza e la sua missione determinerà un tempo di pace, esemplificato dalla condivisione e vicinanza di […]

Continue reading

Prima Domenica di Avvento

Sintesi liturgica. Prima Domenica di Avvento. Il tempio del Signore, saldo sui monti, è il luogo d’incontro delle genti. Da esso esce la Legge e la Parola di Dio. Un tempo di grazia e di pace si profila con la venuta del Signore, giudice delle genti: le spade diventano aratri, le lance si tramutano in […]

Continue reading

4ª domenica di Avvento

4ª domenica di Avvento. La profezia di Michea dice che a Betlemme di Èfrata, un villaggio della terra di Giuda, nascerà il Messia, il dominatore in Israele, attraverso “la donna che deve partorire”. Elementi propri del suo dominio saranno la forza del Signore, la maestà del suo nome e la pace che con Lui si […]

Continue reading