Sintesi liturgica. Battesimo del Signore. La parola profetica è rassicurante e consolante: la tribolazione e la colpa di Gerusalemme sono state scontate. Nel deserto si prepara la via del Signore, viene appianata ogni cosa e favorita la rivelazione della sua gloria e della sua potenza. Dio è il pastore che conduce il gregge con una […]
Sintesi liturgica. IIª domenica dopo Natale. La sapienza elogia se stessa in Dio e proclama la sua gloria nell’assemblea. È da principio agli ordini del Creatore e non verrà mai meno. Ha fissato la sua tenda nella terra di Giacobbe ed ha messo le sue radici tra gli eletti. Il Prologo del Vangelo di Giovanni […]
Sintesi liturgica. Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Anna ed Elkanà, dopo ardenti preghiere e suppliche, ricevono in grazia da Dio il dono di un figlio, Samuele, il profeta. Ricevuto da Dio e da Lui richiesto, è da loro ridonato a Dio. Maria e Giuseppe che custodiscono Gesù, il Figlio di Dio, lo perdono […]
Sintesi liturgica. Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. La famiglia di Abramo e Sara è icona liturgica della S. Famiglia di Nazaret. Dio, scudo e ricompensa, promette al grande patriarca una discendenza numerosa come le stelle del cielo e la sabbia del mare, nonostante la sterilità di Sara e l’età avanzata di entrambi. La […]
Sintesi liturgica. IIIª di Avvento, «Domenica Gaudete o della Gioia». Lo Spirito del Signore si posa sul Messia, lo consacra e lo invia per la molteplice missione: annuncio ed azione per i miseri e diseredati. Le vesti di salvezza danno gioia ed onore perché Dio fa germogliare la giustizia e la lode. L’uomo mandato da […]
Sintesi liturgica. Festa del Battesimo del Signore. La solenne ed autorevole proclamazione di Dio riguarda il Figlio (il servo secondo la tradizione di Isaia), l’eletto, depositario dello Spirito, mite e mansueto, per proclamare e stabilire il diritto sulla terra, l’alleanza del popolo, divenire luce che apre gli occhi ai ciechi, liberare gli abitanti delle tenebre. […]
Sintesi liturgica. Natale del Signore. La salvezza di Dio risplende come lampada. Il popolo che camminava nelle tenebre vede la grande luce: è dato un Bambino, un Figlio sulle cui spalle pesa il potere ed il cui nome è Consigliere ammirabile, Principe della pace. Egli è il Salvatore d’Israele che torna a Sion e regna. […]
Sintesi liturgica Battesimo di Gesù. La consolazione per il popolo di Israele passa attraverso la parola ed il grido di vittoria: «è terminata la schiavitù». Nel deserto una voce invita ad appianare la strada e a tendere lo sguardo verso il Signore che viene e che come un pastore fa pascolare il gregge. Con la […]
Sintesi liturgica 2ª Domenica di Natale. Il mistero del Natale trova il suo fondamento biblico anche nel libro del Siracide, attraverso il concetto di sapienza che loda se stessa, si dà gloria in mezzo al suo popolo, è preesistente presso Dio, ancor prima della creazione del mondo. Da Dio ha il mandato di dimorare in […]
Notte di Natale. La grande luce è diventata visibile al mondo intero ed ha diradato le tenebre dell’errore e del peccato. È nato un Bambino, è il Figlio di Dio. Ha sulle spalle il potere ed un quadruplice nome: Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace. Con Lui è apparsa la grazia […]
- 1
- 2