IVª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IVª domenica di Quaresima Ad oltre metà del cammino quaresimale, giunge oggi l’invito a rallegrarsi ed a sfavillare di gioia: è la «Domenica Laetare», ossia di gioia, per la Pasqua ormai vicina. Il popolo di Israele, a guida di Giosuè, celebra la Pasqua il quattordici del mese, di sera, nelle steppe di Gerico. […]

Continue reading

IIIª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IIIª domenica di Quaresima La chiamata di Mosè presso il monte di Dio, l’Oreb, si attua in maniera straordinaria: un roveto brucia ma non si consuma. Attratto dal singolare fenomeno egli pensa di avvicinarsi ma viene fermato da Dio che gli si rivela come il «Dio dei Padri» e gli comunica il suo […]

Continue reading

IIª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IIª domenica di Quaresima La vocazione di Abramo si comprende e si esplicita ancor meglio nell’Alleanza. Adoperando il costume sociale dell’alleanza, Dio lo chiama a vivere in un clima di fedeltà e di amore. Dubbi e difficoltà sono dissolti dal passaggio infuocato di Dio che promette di donargli una grande terra stretta tra […]

Continue reading

Giovedì Santo.

Sintesi liturgica. Giovedì Santo. Lo Spirito del Signore consacra Gesù di Nazaret con l’unzione e gli affida la missione: recare il lieto annuncio ai miseri, fasciare le piaghe ai cuori spezzati, proclamare la libertà ai prigionieri del peccato, promulgare l’anno di grazia e di misericordia del Signore. In Lui, la stirpe sacerdotale è famosa perché […]

Continue reading

Domenica delle Palme

Sintesi liturgica. Domenica delle Palme. L’indirizzo di speranza rivolto dal Servo di Jahwé allo sfiduciato di ogni tempo ha riscontro nel grido «Osanna, benedetto Colui che viene nel nome del Signore!» dei fanciulli Ebrei che accolgono festanti Gesù in Gerusalemme. É un tripudio di gioia che anticipa l’esaltazione di Cristo nel venerdì santo e la […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Vª domenica di Quaresima. Dio conclude con la Casa d’Israele e di Giuda la nuova alleanza e scrive sul cuore del popolo la legge che stabilisce il reciproco rapporto di amore col Lui. Consegue una conoscenza profonda di Dio da parte dell’uomo; il perdono dell’iniquità e l’oblìo del peccato del popolo, da parte […]

Continue reading

IVª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IVª domenica di Quaresima Alla moltiplicazione delle infedeltà da parte di tutti, corrisponde l’incessante e premuroso invio dei suoi messaggeri e profeti, da parte di Dio. Il rifiuto ostinato provoca la catastrofe: uccisioni, incendio del tempio e deportazione a Babilonia. Il tempo della desolazione viene infranto da Ciro, re di Persia e dal […]

Continue reading

IIIª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IIIª domenica di Quaresima Al terzo mese dall’uscita dall’Egitto Dio dona al popolo d’Israele i suoi comandamenti. Nelle «dieci parole» è condensato il suo amore, la saggia e completa indicazione della via da seguire per raggiungere la libertà e la salvezza. Alla legge naturale si aggiunge la legge positiva, valida per sempre in […]

Continue reading

IIª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. IIª domenica di Quaresima. È emblematica la prova cui Dio sottopone Abramo: non è una cosa naturale, dopo aver desiderato ed atteso tanto un figlio, che gli venga chiesto di offrirlo in sacrificio a Dio. È la prova della fede che il grande patriarca che teme il Signore, supera, diventando il prototipo stesso […]

Continue reading

Iª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica. Iª domenica di Quaresima. Dio stabilisce la sua alleanza con l’intero creato. L’arcobaleno, arco policromo dopo il diluvio universale, è il segno posto tra il Creatore e le creature a ricordare che non sarà più distrutta alcuna carne, né il diluvio devasterà più la terra. Spinto dallo Spirito nel deserto, Gesù vi rimane […]

Continue reading