Epifania del Signore

Sintesi liturgica. Epifania del Signore. La luce che viene dall’alto è personificata in Gesù nel mistero della sua nascita. Nella «Epifania» si è manifestata alle genti ed ai pagani chiamati a camminare in lei. Sulle tenebre e sulle nebbie della terra è apparsa e risplende la gloria del Signore. Si compie la profezia di Isaia: […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Immacolata Concezione della beata vergine Maria. Nel Paradiso terrestre si consuma il dramma della rottura della creatura col Creatore. Il peccato originale allontana da Dio l’uomo e la donna, vittime del serpente e della sua astuzia. Il rimbalzo delle colpe non serve: hanno ceduto al male ed all’inganno diabolico. Ma Dio non li […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Analogamente ai Santi, con un’unica Commemorazione oggi la Chiesa ricorda e prega per tutti i fedeli defunti. La ricchezza della Parola di Dio è distribuita nelle tre Messe previste dalla Liturgia. Giobbe sa bene che dopo la morte e lo strappo della carne, vedrà Dio. L’apostolo Paolo […]

Continue reading

Solennità di tutti i Santi

Sintesi liturgica. Solennità di tutti i Santi. Con un’unica celebrazione la Chiesa ricorda oggi tutti i Santi, coloro che hanno vissuto l’universale vocazione imitando Gesù, nel compimento della volontà del Padre, per mezzo dello Spirito Santo. Nella visione apocalittica i Santi sono la moltitudine immensa di uomini e donne appartenenti ad ogni nazione, tribù, popolo […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. L’arca dell’alleanza nel tempio ed il segno grandioso nel cielo, la donna vestita di sole, incinta, con la luna sotto i piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle, si contrappongono all’enorme, mostruoso, superbo e potente drago rosso. Il bambino nato da Lei deve governare il […]

Continue reading

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Sintesi liturgica. Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Dopo aver ascoltato le Parole del Signore il popolo unanime proclama la sua piena adesione. La lettura del libro dell’Alleanza e l’aspersione col sangue del popolo e dell’altare, prepara il mistero dell’alleanza nuova stabilita da Cristo col suo sangue e perpetuata nella santa Messa. Nel Cenacolo di […]

Continue reading

Solennità di Pentecoste

Sintesi liturgica. Solennità di Pentecoste. Nel corso della festa che ricordava il dono della Legge, il cinquantesimo giorno dall’uscita dall’Egitto, con manifestazioni proprie della teofania, come un vento impetuoso lo Spirito Santo irrompe nel Cenacolo e si rende visibile con fiamme di fuoco che si posano sulla testa di Maria e degli Apostoli ivi radunati. […]

Continue reading

Ascensione del Signore

Sintesi liturgica. Ascensione del Signore Il «Libro della Chiesa», gli Atti degli Apostoli, si apre con la narrazione sintetica degli avvenimenti post-pasquali e fa seguito al «primo racconto», come l’evangelista Luca definisce il suo Vangelo. Gesù, mentre era a tavola con gli Undici Apostoli ingiunge loro di non allontanarsi da Gerusalemme, conferisce un preciso mandato […]

Continue reading

Sintesi liturgica. Sabato Santo e Domenica di Risurrezione. Fuoco, luce, cereo, preconio, Parola di Dio, acqua, promesse battesimali: sono gli elementi portanti della solenne Liturgia della Veglia di Pasqua, «Madre di tutte le veglie» (S. Agostino). Con l’aiuto di questi segni ed il percorso di ascolto della Parola, dalla Genesi, all’Esodo, al passaggio del Mar […]

Continue reading

Epifania del Signore

Sintesi liturgica. Epifania del Signore. Col segno della luce brilla e si manifesta la gloria del Signore. Camminano le genti alla sua luce, venendo da lontano, mentre si riversa l’abbondanza del mare e la ricchezza dei popoli. Cammelli e dromedari conducono quelli che portano oro e incenso e proclamano le glorie del Signore. I Magi […]

Continue reading