Sintesi liturgica. Iª domenica di Quaresima L’offerta delle primizie dei frutti del suolo, poste dal sacerdote davanti all’altare, fa riconoscere all’Ebreo la sua origine e la sua identità. Dio ha ascoltato la sua voce ed ha operato grandi prodigi. Per questo ci si prostra davanti a Lui. Le tentazioni che Gesù subisce dal diavolo nella […]
Sintesi liturgica. VIIIª domenica del Tempo Ordinario. Banco di prova per l’uomo e la sua vita è il suo modo di ragionare: la sua parola rivela i sentimenti ed i pensieri del suo cuore. Solamente dopo viene la lode. Gli insegnamenti di Gesù sono espressi da elementi parabolici: un cieco non guida un altro cieco; […]
Sintesi liturgica. VIIª domenica del Tempo Ordinario. L’incontro col nemico e la possibilità di ucciderlo viene sventata per una scelta precisa. Davide, pur avendone tempo e modo, distoglie il suo luogotenente Abisai a farlo: il re Saul è il consacrato del Signore; su di Lui non si mette mano, a rischio di essere punito direttamente […]
Sintesi liturgica. VIª domenica del Tempo Ordinario. «Maledetto» e «benedetto» sono epiteti riservati da Dio a chi confida nell’uomo e nella sua carne ed a chi invece confida nel Signore e ripone in Lui tutta la sua fiducia. Il tamerisco della steppa e l’albero rigoglioso lungo i corsi d’acqua sono i simboli espressivi delle loro […]
Sintesi liturgica. IVª domenica del tempo ordinario. Un tenore fortemente autobiografico caratterizza il racconto della vocazione di Isaia. La localizzazione nel Tempio di Gerusalemme ed il contorno ha i toni di una liturgia: Jahwè è adorato e onorato dai Serafini nella maestà del suo trono. La paura della propria impurità di labbra e di vita […]
Sintesi liturgica. Presentazione del Signore Il Signore degli eserciti manderà il suo messaggero, l’angelo dell’alleanza per preparare la sua via, purificare ed affinare il suo popolo. La sua venuta ed il suo apparire saranno rigorosi ed efficaci come il fuoco e la lisciva. Il quarantesimo giorno dalla nascita, Gesù viene presentato al Tempio da Gerusalemme […]
Sintesi liturgica. IIª domenica del tempo ordinario. Per amore, Dio non tace né mai si concede riposo. Manifesta giustizia e gloria, rinnova l’identità di coloro ai quali si rivolge e li chiama «mio compiacimento e gioia». Il rapporto col suo popolo è analogo ad un matrimonio pieno di delizia e gioia. Le nozze di Cana […]
Sintesi liturgica. XXXIV domenica del T.O. Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’universo. Le nubi del cielo portano il «figlio dell’uomo» al quale Dio consegna il potere eterno, la gloria ed un regno che non sarà mai distrutto. Nel tribunale popolare dei Giudei per il giudizio a Gesù, il condannato, il governatore romano Pilato […]
Sintesi liturgica. XXXIII domenica del Tempo ordinario. Il tempo della fine è il tempo dell’angoscia e della tribolazione; l’arcangelo Michele vigila su tutti perché, del popolo di Dio, siano salvati coloro i cui nomi sono scritti nel libro della vita. Alla risurrezione, risveglio della vita, ci saranno destinazioni differenti: per l’eterna infamia alcuni, per risplendere […]
Sintesi liturgica. XXXII domenica del Tempo ordinario. A Sarèpta di Sidone, il Signore ricompensa la vedova povera, ma generosa nei confronti di Elia. Il pugno di farina nella giara e l’olio nell’orcio, necessari per confezionare una focaccia per il profeta, per sé e per suo figlio, non vengono meno fino all’arrivo della sospirata pioggia. Le […]